0516446732   |  CHELLI ROVERSI Pavimenti, Rivestimenti, Parquet Bologna   | l.chelli@chelliroversi.it

Nell’approcciare alla scelta delle superfici, pavimenti e rivestimenti, ricordati sempre questo:

Il prodotto che sceglierai in sala mostra e che ti viene venduto come pavimento (o rivestimento) della tua nuova casa, in realtà è solo un elemento che apparterrà alla tua pavimentazione: diventerà Pavimento solo quando sarà completato con la posa in opera. Quindi quest’ultima rappresenta il 50 % della vostra pavimentazione e del suo valore.

Preso atto di questo postulato si intuisce che il tema è, per abitudine, perlopiù dato per scontato, quindi ampiamente sottovalutato.

C’è un’ arte, ci sono Maestri di posa che devono occuparsi del risultato finito. E’ un’arte manuale supportata da un po’ di tecnologia, ma poca. E’ necessaria la strumentazione adeguata alle caratteristiche del lavoro, ambianti/prodotti, per riuscire a gestire al meglio anche i materiali più innovativi, tipo le lastre di gres grande formato ( cm 120x 260, 100×300 ecc..).

Stiamo parlando di un mestiere manuale che produce un’opera, un manufatto, un risultato tangibile, al quale si chiede di rispondere alle normative ma, direi soprattutto, di essere “bello”. Quale ispirazione migliore quindi se non i maestri del rinascimento italiano?

No, Alfredo non si è fatto delle canne, ma semplicemente cerca l’eccellenza, l’ispirazione migliore, cerca i cromosomi giusti nel DNA culturale di una Italia che ha insegnato al modo come sfornare Bellezza. Nel mio piccolo mi sono soffermato ad adorare le perfezione di alcune superfici che molto prima di essere pavimenti erano capolavori: alcuni appartenevano all’antichità ed alcuni totalmente contemporanei. Tramandare l’arte degli antichi maestri non è solo un’opportunità è un nostro dovere civico: è quella maestria, quella scuola d’arte che dobbiamo insegnare alla nuova classe artigiana per non disperdere, nel tempo che passa, il DNA che ha fatto la storia dell’arte.

Oggi è cambiato l’accento, la lingua, il colore della pelle della classe artigiana che solo 30 anni fa operava nei cantieri nostrani. Ormai solo un 20% delle maestranze di cantiere sono di origine italiana: bene ed allora se vogliamo vedere all’opera quel DNA facciamo delle trasfusioni, trasfusioni di cultura, mentalità, educhiamo le mani, la mente ed il cuore di questi giovani operai multietnici.

Ancora una volta vi ho messo sul piatto considerazioni belle, forti, qualche volta sognanti.

Infine allora, il consiglio saggio del centoventenne Alfredo: affidatevi a chi capisce, a chi è capace, a chi si muove su queste corde.

POSA IN OPERA: CHELLI by Yul Co conosce i segreti perché si è nutrita della tradizione degli avi, sugli orizzonti pone lo sguardo per costruire la tua casa di oggi.

Alfredo.